Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni. Ecco come

Con la circolare n. 73 del 17 giugno, sono state fornite ulteriori informazioni sui nuovi requisiti e sulle nuove procedure necessarie per richiedere laccesso al bonus di babysitter e al bonus del centro estivo. Ecco tutti i dettagli.Con larticolo 72 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, il famoso Decreto di rilancio, dedicato al bonus babysitter, approvato per far fronte alla crisi economica causata dallarrivo del Coronavirus, sono state apportate alcune modifiche agli articoli 23 e 25 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto decreto Cura Italia, che fornisce anche maggiori informazioni sui nuovi requisiti e sulle nuove procedure necessarie per richiedere laccesso al bonus.Tra le principali modifiche vi la possibilit di richiedere il bonus anche se i bambini di et inferiore ai dodici anni sono stati affidati a nonni o altri parenti, a condizione che non siano familiari che vivono con la persona che richiede il bonus.Babysitter bonus di cosa si trattaIl bonus per babysitter una misura di sostegno economico approvata a seguito della pubblicazione del decreto Cura Italia e confermata con il Decreto di rilancio. Il bonus configurato come un congedo parentale specifico per un periodo continuo o frazionato, in ogni caso non superiore a un totale di 15 giorni, per i bambini fino a 12 anni di et, di cui i genitori possono approfittare a vicenda alternativamente.Lobiettivo sostenere le famiglie italiane in difficolt durante lemergenza economica portata dalla pandemia.In alternativa alla misura per i servizi di babysitter, stato fornito il bonus per liscrizione ai centri estivi e servizi supplementari per i bambini. Il bonus per baby-sitter pu essere aumentato fino a 1.200 se i richiedenti sono dipendenti del settore privato, lavoratori iscritti esclusivamente alla direzione separata e lavoratori autonomi.Inoltre, stato previsto che per i dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditati, nonch per il personale del settore della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico impiegato per le esigenze legate allemergenza epidemiologica di COVID-19, il bonus babysitter pu arrivare fino a 2.000 euro.Chi pu accedere al bonus babysitterAnche in seguito alle modifiche previste dal decreto di rilancio, i principi e le regole per poter usufruire del bonus per i servizi di baby-sitting sono rimasti pressoch invariati rispetto ai potenziali beneficiari.Infatti, il decreto legge n. 342020 ha confermato il pubblico di soggetti potenzialmente idonei a ricevere premi per servizi di baby-sitter e centri estivi e servizi supplementari per bambini, gi previsti dal decreto Cura Italia.Le seguenti categorie di lavoratori possono appartenere ai genitori di bambini di et pari o inferiore a 12 anni impiegati del settore privato registrato esclusivamente presso la Direzione distinta di cui allarticolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 membri autonomi dellINPS lavoratore autonomo iscritto in fondi professionali.Per questa categoria di soggetti, il bonus previsto di 1.200 per famiglia, da utilizzare per i servizi di baby-sitter, che hanno avuto luogo nel periodo dal 5 marzo 2020 al 31 luglio 2020. quindi necessario provare la registrazione in centri estivi o per servizi supplementari per bambini, relativi al periodo di chiusura dei servizi di istruzione scolastica e fino al 31 luglio 2020.Se i soggetti appartenenti a queste categorie hanno gi presentato la domanda per il servizio, ricevendo un importo di 600 euro, in caso di presentazione di una nuova domanda, limporto residuo pu essere pagato.Nello stesso periodo dal 5 marzo 2020 al 31 luglio 2020, il bonus di babysitter concesso anche a dipendenti del settore sanitario accreditato pubblico e privato, in alternativa a congedi specifici COVID, appartenenti alle seguenti categorie medici, infermieri, laboratorio biomedico tecnici tecnici di radiologia medica e operatori sociali e sanitari.Infine, stato specificato che il bonus dovuto anche al personale del settore della sicurezza, della difesa e del salvataggio pubblico impiegato per le necessit legate allemergenza epidemiologica di COVID-19.In questi casi, gli importi del bonus sono riconosciuti dallINPS nel limite complessivo massimo di 2.000 euro per famiglia.Una novit interessante introdotta dalla pubblicazione del decreto di rilancio risiede nel fatto che limporto previsto per il bonus di babysitter pu anche essere assegnato ai nonni o ad altri parenti dei figli dei richiedenti senza che si presuma che questopera sia stata resa gratuita . Lunica condizione che questi soggetti non debbano essere membri della famiglia che vivono con la persona che richiede il bonus.Requisiti per accedere al bonus babysitterSecondo le disposizioni del decreto Cura Italia e del decreto di rilancio, il bonus per baby-sitter e per liscrizione ai campi estivi sono fino a un massimo di 1.200 euro per singola famiglia, da utilizzare per lassistenza e la supervisione di bambini di et inferiore ai dodici anni in il periodo di chiusura dei servizi di istruzione scolastica.In presenza di pi bambini di et inferiore ai 12 anni, il bonus pu essere richiesto anche per tutti i bambini, limporto non superer tuttavia 1.200 per la famiglia.Il bonus per babysitter anche dovuto ai genitori adottivi, sia per le adozioni nazionali e internazionali che per le cure affidatarie pre-adottive, a condizione che nellunit familiare laltro genitore non sia un beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione di lattivit lavorativa ad esempio NASPI, CIGO, CIGS, ecc. non disoccupata o non lavoratrice.Il limite di dodici anni non si applica quando il genitore richiedente ha uno o pi figli con disabilit in situazioni di comprovata gravit.Campi estivi bonusArticolo 72 del decreto legge n. 342020 ha inoltre introdotto la possibilit di utilizzare lassegno, per una parte o anche per lintero importo del bonus, in caso di comprovata registrazione nei campi estivi, servizi supplementari per i bambini specificato nellarticolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017 , n. 65 a servizi socio-educativi territoriali, centri con funzioni educative e ricreative e servizi supplementari o innovativi per la prima infanzia, per il periodo che va dalla chiusura dei servizi di istruzione scolastica al 31 luglio 2020.In questo caso, il genitore che intende richiedere il bonus per i centri estivi o per i servizi supplementari per i bambini, deve anche allegare alla domanda di documentazione comprovante la registrazione, ad esempio ricevuta di registrazione, fattura, altra documentazione che si certifica il registrazione, indicando anche i periodi di registrazione che non possono andare oltre la data del 31 luglio 2020.Come viene pagato il bonus babysitterPer quanto riguarda le modalit di erogazione del bonus di babysitter, lindennit versata dallINPS tramite il Libretto di famiglia, ai sensi dellarticolo 54-bis del decreto legge del 24 aprile 2017, n. 50.In tal caso, i beneficiari devono registrarsi come utenti del Family Book sul sito web dellINPS, nellapposita sezione dedicata ai servizi occasionali Link del Family Book. Allo stesso modo, registrandosi come provider sulla piattaforma INPS dedicata ai servizi occasionali, soggetti che forniscono servizi di baby-sitting.Una volta che il bonus stato concesso dallINPS, il genitore beneficiario deve effettuare la cosiddetta appropriazione del bonus tramite il libretto di famiglia entro 15 giorni dal ricevimento della notifica di accettazione della domanda, tramite i canali elettronici indicati nella applicazione.Come richiedere il bonusPer presentare la domanda di accesso al bonus babysitter, il richiedente deve autenticarsi ai servizi INPS. Pertanto, deve disporre di una delle seguenti credenziali PIN ordinario o dispositivo emesso da INPS, SPID livello 2 o superiore, Electronic Identity Card 3.0 CIE o National Service Card CNS.Per coloro che non dispongono delle credenziali sopra menzionate, possibile richiedere il PIN a INPS attraverso il sito Web INPS, utilizzando il servizio Richiesta PIN o Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 gratuito dalla rete fissa o 06 164164 pagato dalla rete mobile o in alternativa, richiedere una credenziale SPID, anche con riconoscimento remoto via webcam, tramite uno dei provider di identit accreditati www.spid.gov.it.App Badante una App sociale network semplice, veloce e sicura, integrata con il web, che consente a chi cerca assistenza domiciliare privata di poterla trovare senza intermediari, agenzie o terze persone, e per coloro che sono alla ricerca di nuove offerte di lavoro come badante, di trovare una occupazione sicura. con la app badanti puoi trovare assistenza anziani e disabili, nuove leggi, contratti badanti colf, costo contributi badante, diritti per badanti, etc. ovvero tutto quello che pu essere di aiuto ad anziani, malati, disabili, e al lavoro badante in generale.

App Badanti, Assistenti, Babysitter
DOVE:
MESE:
TIPO:
CERCA
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni. Ecco come
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni. Ecco come
1000-650|||
luglio
12
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni. Ecco come
A CURA DI BADANTI APP IN  BABY SITTER 
Con la circolare n. 73 del 17 giugno, sono state fornite ulteriori informazioni sui nuovi requisiti e sulle nuove procedure necessarie per richiedere l'accesso al bonus di babysitter e al bonus del centro estivo. Ecco tutti i dettagli.

Con l'articolo 72 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, il famoso Decreto di rilancio, dedicato al bonus babysitter, approvato per far fronte alla crisi economica causata dall'arrivo del Coronavirus, sono state apportate alcune modifiche agli articoli 23 e 25 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto decreto Cura Italia, che fornisce anche maggiori informazioni sui nuovi requisiti e sulle nuove procedure necessarie per richiedere l'accesso al bonus.

Tra le principali modifiche vi è la possibilità di richiedere il bonus anche se i bambini di età inferiore ai dodici anni sono stati affidati a nonni o altri parenti, a condizione che non siano familiari che vivono con la persona che richiede il bonus.

Babysitter bonus: di cosa si tratta

Il bonus per babysitter è una misura di sostegno economico approvata a seguito della pubblicazione del decreto Cura Italia e confermata con il Decreto di rilancio. Il bonus è configurato come un congedo parentale specifico per un periodo continuo o frazionato, in ogni caso non superiore a un totale di 15 giorni, per i bambini fino a 12 anni di età, di cui i genitori possono approfittare a vicenda alternativamente.

L'obiettivo è sostenere le famiglie italiane in difficoltà durante l'emergenza economica portata dalla pandemia.

In alternativa alla misura per i servizi di babysitter, è stato fornito il bonus per l'iscrizione ai centri estivi e servizi supplementari per i bambini. Il bonus per baby-sitter può essere aumentato fino a € 1.200 se i richiedenti sono dipendenti del settore privato, lavoratori iscritti esclusivamente alla direzione separata e lavoratori autonomi.

Inoltre, è stato previsto che per i dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditati, nonché per il personale del settore della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico impiegato per le esigenze legate all'emergenza epidemiologica di COVID-19, il bonus babysitter può arrivare fino a 2.000 euro.

Chi può accedere al bonus babysitter

Anche in seguito alle modifiche previste dal decreto di rilancio, i principi e le regole per poter usufruire del bonus per i servizi di baby-sitting sono rimasti pressoché invariati rispetto ai potenziali beneficiari.

Infatti, il decreto legge n. 34/2020 ha confermato il pubblico di soggetti potenzialmente idonei a ricevere premi per servizi di baby-sitter e centri estivi e servizi supplementari per bambini, già previsti dal decreto Cura Italia.

Le seguenti categorie di lavoratori possono appartenere ai genitori di bambini di età pari o inferiore a 12 anni: impiegati del settore privato; registrato esclusivamente presso la Direzione distinta di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335; membri autonomi dell'INPS; lavoratore autonomo iscritto in fondi professionali.

Per questa categoria di soggetti, il bonus previsto è di € 1.200 per famiglia, da utilizzare per i servizi di baby-sitter, che hanno avuto luogo nel periodo dal 5 marzo 2020 al 31 luglio 2020. È quindi necessario provare la registrazione in centri estivi o per servizi supplementari per bambini, relativi al periodo di chiusura dei servizi di istruzione scolastica e fino al 31 luglio 2020.

Se i soggetti appartenenti a queste categorie hanno già presentato la domanda per il servizio, ricevendo un importo di 600 euro, in caso di presentazione di una nuova domanda, l'importo residuo può essere pagato.

Nello stesso periodo dal 5 marzo 2020 al 31 luglio 2020, il bonus di babysitter è concesso anche a dipendenti del settore sanitario accreditato pubblico e privato, in alternativa a congedi specifici COVID, appartenenti alle seguenti categorie: medici, infermieri, laboratorio biomedico tecnici; tecnici di radiologia medica e operatori sociali e sanitari.

Infine, è stato specificato che il bonus è dovuto anche al personale del settore della sicurezza, della difesa e del salvataggio pubblico impiegato per le necessità legate all'emergenza epidemiologica di COVID-19.

In questi casi, gli importi del bonus sono riconosciuti dall'INPS nel limite complessivo massimo di 2.000 euro per famiglia.

Una novità interessante introdotta dalla pubblicazione del decreto di rilancio risiede nel fatto che l'importo previsto per il bonus di babysitter può anche essere assegnato ai nonni o ad altri parenti dei figli dei richiedenti senza che si presuma che quest'opera sia stata resa gratuita . L'unica condizione è che questi soggetti non debbano essere membri della famiglia che vivono con la persona che richiede il bonus.

Requisiti per accedere al bonus babysitter

Secondo le disposizioni del decreto Cura Italia e del decreto di rilancio, il bonus per baby-sitter e per l'iscrizione ai campi estivi sono fino a un massimo di 1.200 euro per singola famiglia, da utilizzare per l'assistenza e la supervisione di bambini di età inferiore ai dodici anni in il periodo di chiusura dei servizi di istruzione scolastica.

In presenza di più bambini di età inferiore ai 12 anni, il bonus può essere richiesto anche per tutti i bambini, l'importo non supererà tuttavia € 1.200 per la famiglia.

Il bonus per babysitter è anche dovuto ai genitori adottivi, sia per le adozioni nazionali e internazionali che per le cure affidatarie pre-adottive, a condizione che nell'unità familiare l'altro genitore non sia un beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione di l'attività lavorativa (ad esempio NASPI, CIGO, CIGS, ecc.) non è disoccupata o non lavoratrice.

Il limite di dodici anni non si applica quando il genitore richiedente ha uno o più figli con disabilità in situazioni di comprovata gravità.

Campi estivi bonus

Articolo 72 del decreto legge n. 34/2020 ha inoltre introdotto la possibilità di utilizzare l'assegno, per una parte o anche per l'intero importo del bonus, in caso di comprovata registrazione nei campi estivi, servizi supplementari per i bambini (specificato nell'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017 , n. 65) a servizi socio-educativi territoriali, centri con funzioni educative e ricreative e servizi supplementari o innovativi per la prima infanzia, per il periodo che va dalla chiusura dei servizi di istruzione scolastica al 31 luglio 2020.

In questo caso, il genitore che intende richiedere il bonus per i centri estivi o per i servizi supplementari per i bambini, deve anche allegare alla domanda di documentazione comprovante la registrazione, ad esempio ricevuta di registrazione, fattura, altra documentazione che si certifica il registrazione, indicando anche i periodi di registrazione che non possono andare oltre la data del 31 luglio 2020.

Come viene pagato il bonus babysitter

Per quanto riguarda le modalità di erogazione del bonus di babysitter, l'indennità è versata dall'INPS tramite il Libretto di famiglia, ai sensi dell'articolo 54-bis del decreto legge del 24 aprile 2017, n. 50.

In tal caso, i beneficiari devono registrarsi come utenti del Family Book sul sito web dell'INPS, nell'apposita sezione dedicata ai servizi occasionali "Link del Family Book". Allo stesso modo, registrandosi come provider sulla piattaforma INPS dedicata ai servizi occasionali, soggetti che forniscono servizi di baby-sitting.

Una volta che il bonus è stato concesso dall'INPS, il genitore beneficiario deve effettuare la cosiddetta "appropriazione" del bonus tramite il libretto di famiglia entro 15 giorni dal ricevimento della notifica di accettazione della domanda, tramite i canali elettronici indicati nella applicazione.

Come richiedere il bonus

Per presentare la domanda di accesso al bonus babysitter, il richiedente deve autenticarsi ai servizi INPS. Pertanto, deve disporre di una delle seguenti credenziali: PIN ordinario o dispositivo emesso da INPS, SPID livello 2 o superiore, Electronic Identity Card 3.0 (CIE) o National Service Card (CNS).

Per coloro che non dispongono delle credenziali sopra menzionate, è possibile richiedere il PIN a INPS attraverso il sito Web INPS, utilizzando il servizio "Richiesta PIN"; o Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito dalla rete fissa) o 06 164164 (pagato dalla rete mobile); o in alternativa, richiedere una credenziale SPID, anche con riconoscimento remoto via webcam, tramite uno dei provider di identità accreditati (www.spid.gov.it).
CONDIVIDI:
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni Ecco come badanti bonus ligure wikipedia disoccupazione
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni Ecco come badanti bonus ligure wikipedia disoccupazione
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni Ecco come badanti bonus ligure wikipedia disoccupazione
Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni Ecco come badanti bonus ligure wikipedia disoccupazione

Leggi anche:
Italia
Bonus mamma e papa' 2020: aiuti per famiglia e figli, novita' 2021
Nell'ambito della manovra 2020, nel pacchetto famiglia Budget Law 2020, c'è quindi il potenziamento del bonus all'asilo c...
>>
Italia
Semaforo verde al rilancio DL: superbonus 110%
Bonus baby sitter, voucher e sconti per l'acquisto di autoVia libera, con 278 voti favorevoli in Aula, alla conversione in legge...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
BABY SITTER
  • ITALIA
  • ARCHIVIO
    BABY SITTER LUGLIO 2020
    t:0.03 s:64513 v:5232643
    Torna su
    INFORMAZIONI
    Tra le tante figure professionali che operano nel settore assistenziale, spicca quella della solidarietà familiare, la Badante, un vero punto di riferimento per chi lavora e non può lasciare i genitori anziani da soli. Questa è una professione di grande responsabilità perché si viene accolti in una nuova famiglia, si incontrano culture diverse e si entra in contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo.

    Tuttavia, non è così facile come sembra diventare un'assistente familiare. Infatti, oltre a un'innata passione per la cura del prossimo, è necessaria una attenzione particolare, in alcuni casi, come le infermiere, si richiedono conoscenze approfondite e abilità specifiche. Nel nostro sito troverete tutte le informazioni utili a selezionare la persona giusta.
     
    Scrivici
     
    NON SONO UN ROBOT
    INVIA MESSAGGIO
     
    Bonus babysitter anche se i bambini sono con i nonni Ecco come badanti bonus ligure wikipedia disoccupazione
    badanti.app

    © 2020 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
     
    Seguici:
    Badanti coronavirus
    Badanti regolarizzazione
    Badanti roma
     
     
    LINGUA: